Torna indietro

Cento racconti popolari lucchesi

Cento racconti popolari lucchesi
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Niccia
Pubblicato:
02/05/2020
EAN-13
1230003865064

Descrizione

DAL LIBRO: Era per appunto vicino il giorno della festa di quel Santo, e loro, senza perder tempo, ci spedirono espressamente uno che andasse e riportasse una schiezzina di quel legno benedetto. Lui va via, e cammina, cammina, cammina, arriva a quella festa in su quel monte. C'era tanta ma tanta gente, com'usa per le solennità su per i monti, e tutti erano allegri matti: chi cantava, chi sonava, chi ballava; e poi c'erano delle baracche dove si sgranavano di bravi polli e si trincava di bravo vino. Ora quest'uomo, o che si perdesse a stare a vedere, che si mettesse anche lui in combriccola a ballare e far baldoria, o che o come, fatto si è che si scordò del legno da dover prendere, dell'indemoniata e tutto. La sera chiusero la custodia del Santo, e il giorno dopo anco la chiesa; ed ecco fatto che dovette ritornarsene indietro senza niente. Se ne veniva giù giù, gamba gamba, e sempre mulinava col suo pensiero come potersi scusare. Intanto arriva a un'acqua che bisognava traversare in barca. Monta su e comincia a passare. A vedere quel legno mezzo tarlato di quella barca, gli cascò in mente: «E se pigliassi un pezzetto di questo legno qui?» E come se non fossero fatti suoi, ne taglia una bella fetta, come fusse polenta, se la mette in catana, e via. A casa tutti l'aspettavano in gloria, e più che tutti quella povera donna, perchè eran sicuri che, venuto il legno, lei era bella e guarita. Finalmente lo scorgono da lontano: «Eccolo! eccolo! Dov'è il legno? Dov'è il legno?» «A voialtri, eccolo qui!» Lo pigliano, e via di correndo, lo portano a quella donna che aspettava in ginocchioni, e tosto che ebbe veduto quel pezzo di legno fu subito liberata, e si senti una vociacela che disse:

La buona fé mi caccia,

Ma il legno è di barcaccia.

E ora si seguita a dire così, specialmente quando facciamo una cosa più per la bontà di chi ce la chiede, che per il merito della cosa in se stessa.