Torna indietro

Cn. Naevi «Bellum poenicum». Introduzione, edizione critica e versione italiana

Cn. Naevi «Bellum poenicum». Introduzione, edizione critica e versione italiana
19,94 -5%   20,99 

Ordina ora per riceverlo mercoledì 19 giugno. 

40 punti carta PAYBACK
Brossura:
164 Pagine
Editore:
Liguori
Pubblicato:
01/01/2012
Isbn o codice id
9788820755010

Descrizione

La presente nuova edizione di Nevio, nata nel solco delle altre edizioni dell'inizio della seconda metà del '900 dovute agli studiosi italiani Marmorale, Maiioni, Barchiesi, Mazzarino, e al polacco Strzelecki, ripropone i frammenti del "Bellum poenicum", il primo epos romano, al quale s'ispirò Virgilio per tutta la saga di Enea, amori di Didone inclusi, e che a dire dei grammatici latini tardoantichi saccheggiò abbondantemente. L'edizione critica tiene conto di tutto il lavorio filologico dal cinquecentesco Stephanus in poi, inquadrando il "Bellum poenicum" nell'oralità e scrittura della latinità arcaica della seconda metà del terzo secolo a. C., e considerandolo per la prima volta come un testo scritto per una destinazione aurale, nell'ambito delle recitationes pubbliche e teatrali.