Torna indietro

Il «De arte saltandi et choreas ducendi» di Domenico da Piacenza. Edizione e commento

Il «De arte saltandi et choreas ducendi» di Domenico da Piacenza. Edizione e commento
28,50 -5%   30,00 

Ordina ora per riceverlo giovedì 20 giugno. 

57 punti carta PAYBACK
Brossura:
212 Pagine
Editore:
Longo Angelo
Pubblicato:
10/03/2014
Isbn o codice id
9788880637912

Descrizione

Il "De arte saltandi et choreas ducendi" di Domenico da Piacenza, teorico e compositore attivo alla corte ferrarese degli Estensi tra il 1439 e il 1476, è uno dei più importanti trattati di letteratura artistica dell'Umanesimo nonché primo documento noto di teoria coreutica dell'Età moderna. Di pertinenza della sfera intellettuale prima ancora che fisica, con l'opera di Domenico da Piacenza il movimento del corpo viene per la prima volta affidato a un'indagine di carattere razionale: scomposto nelle sue parti, analizzato, posto in relazione con la musica, lo spazio circostante. Nella sezione teorica del trattato, che precede la parte dedicata alle descrizioni coreografiche, affiora il taglio speculativo della ricerca: accanto ai requisiti morali del danzatore messer Domenico si sofferma sull'eleganza del portamento, l'influenza della sfera emotiva sul movimento del corpo, il valore etico della danza. Il lavoro che qui si presenta intende essere un contributo alla conoscenza di questo importante quanto poco studiato trattato umanistico.