Torna indietro

Emilio Betti. Continuità e imperium nella storia costituzionale romana

Emilio Betti. Continuità e imperium nella storia costituzionale romana
26,60 -5%   28,00 

Ordina ora per riceverlo mercoledì 13 dicembre. 

53 punti carta PAYBACK
Brossura:
152 Pagine
Editore:
Le Lettere
Pubblicato:
01/01/2007
Isbn o codice id
9788860870889

Descrizione

Un tema di grande importanza nella storia costituzionale romana. La crisi della repubblica, in questo libro, è connessa alle dinamiche delle istituzioni giuridiche che ne interpretarono i cambiamenti formalizzandoli. L'occasione viene dal ritrovamento, in un faldone della Biblioteca Apostolica Vaticana, di un inedito di Emilio Betti dedicato all'imperium magistratuale e alle sue trasformazioni. Un lavoro importante, nonostante risalga agli anni della formazione del giovane studioso, proprio perché imposta lo schema di approfondimento del profilo giurisdizionale sull'idea conduttrice dei saggi che compongono la tesi di laurea; quella cioè dell'"elasticità" della nozione di imperium, in quanto carattere originario della storia costituzionale romana e segno della sua permanenza nonostante i cambiamenti politici.