Torna indietro

Esilio e memoria nella narrativa austriaca

Esilio e memoria nella narrativa austriaca
19,00 -5%   20,00 

Ordina ora per riceverlo lunedì 8 luglio. 

38 punti carta PAYBACK
Brossura:
151 Pagine
Editore:
Artemide
Pubblicato:
16/01/2013
Isbn o codice id
9788875751807

Descrizione

Nella letteratura austriaca la figura del migrante, del fuggiasco, del reduce è stata sovente al centro di opere narrative e teatrali. In tale ambito l'autrice analizza una scelta di testi contemporanei che trattano il motivo dell'esilio, la figura dell'esule, il tema della memoria. In molti casi i confini tra finzione e documentazione sono labili e l'esperienza dell'esilio rappresenta lo snodo principale di una serie di movimenti all'indietro e in avanti nel tempo della narrazione. Dalla lettura di romanzi di autori e autrici appartenenti sia alla generazione degli esiliati che a quelle successive emergono da un lato i tentativi di ricostruire la propria identità personale in risposta ad un senso di alienazione diffuso, dall'altro la volontà di riportare alla luce un passato individuale e collettivo spesso pericolosamente rimosso. Negli anni, al di là dei differenti approcci, permane comunque la funzione di monito di fronte a nuove forme di discriminazione.