Torna indietro

EuroGendFor: difesa 'informale'?

EuroGendFor: difesa 'informale'?
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
L'indro
Pubblicato:
22/01/2013
EAN-13
9788898331031

Descrizione

L'Europa non ha ancora una linea di difesa e sicurezza comune, non riesce ad avere una identità politica comune, ma ha una gendarmeria comune; comune ma non di tutti. Una gendarmeria alla quale i Paesi dell'Unione possono scegliere di aderire. Stiamo parlando di EuroGendFor. Lo scopo? Contribuire al raggiungimento degli elementi sopraindicati.
Non sono in molti a sapere che esiste una gendarmeria europea, eppure l'abbiamo vista all'opera quest'estate durante le manifestazioni di piazza contro il governo in Grecia. Dovremmo conoscerla almeno noi italiani, visto che il quartier generale della gendarmeria è a Vicenza, presso la caserma dei carabinieri 'Chinotto'. Per capire di più su EGF e sulle sue dinamiche di intervento, sulla struttura e sugli ambiti di pertinenza, si è partiti dai documenti ufficiali, primo fra tutti il Trattato di Velsen che, firmato nella città olandese nel 2007, sancisce la nascita della gendarmeria europea e recepisce la Dichiarazione di Intenti firmata a Noordwijk il 17 Settembre 2004.