Torna indietro

Francesco Perri. Dall'antifascismo alla Repubblica

Francesco Perri. Dall'antifascismo alla Repubblica
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Gangemi Editore
Pubblicato:
21/09/2015
EAN-13
9788849297720

Descrizione

Francesco Perri è stato un osservatore e un protagonista di una delle stagioni più inquiete e convulse della storia nazionale, da Giolitti alla Ricostruzione. Come tanti repubblicani e radicali della sua generazione, egli univa all'impianto liberista un autentico culto per l'autonomia locale, contrapposta allo statalismo dei socialisti. Il repubblicanesimo era il prodotto logico di un'esigenza razionale: la selezione dell'élite di governo per via meritocratica e non per diritto di successione. Proprio la monarchia era il perno intorno a cui ruotava l'intero mondo conservatore, supportato da affari e clientele che non avevano nulla in comune con l'universo della produzione e della modernità. Con questa impostazione Perri seguí le ultime convulsioni delle libertà in Italia con partecipazione, dalle colonne dell'Italia del Popolo e della Voce Repubblicana, sin dalla sua fondazione, per poi immergersi, durante gli anni della dittatura, nello spazio dell'impegno letterario e dell'impiego, finché ci riuscí. Una classica posizione da "esiliato in patria", che non gli evitò noie, ostacoli e persecuzioni, pur senza raggiungere le vette del processo e del confino. Restò antifascista, per quanto appartato. Nel 1943-1944 tornò alla vita politica attiva, sotto l'occupazione nazi-fascista; ma fu nel 1945, all'indomani della Liberazione, che il partito lo volle alla guida del Tribuno del Popolo, foglio repubblicano genovese, e poi della stessa Voce Repubblicana. Fu da quelle colonne che si batté per la Costituente e per la Repubblica, con la forza e la vivacità che avevano contraddistinto la sua esperienza nel prefascismo e che manterrà, alla guida del giornale repubblicano proprio nei mesi della battaglia referendaria. Davvero un personaggio straordinario, che Giancarlo Tartaglia, grazie ad un'accurata ricerca e a una felice narrazione, ci restituisce nella sua piena integrità. Un bel contributo alla storiografia sul repubblicanesimo, che sarebbe piaciuto a Giovanni Spadolini.