Torna indietro

Funny girl

Funny girl
17,57 -5%   18,50 

Ordina ora per riceverlo martedì 11 giugno. 

35 punti carta PAYBACK
Brossura:
360 Pagine
Editore:
Guanda
Pubblicato:
20/11/2014
Isbn o codice id
9788823509535

Descrizione

Nell'Inghilterra degli anni Sessanta spopola l'attrice televisiva Sophie Straw, ex reginetta di bellezza di un paesino del Nord, che ha cambiato nome e tagliato i ponti con la famiglia per trasferirsi nella Swinging London, inseguendo il sogno di far ridere la gente come la sua eroina, la star americana Lucilie Ball. Insieme a lei, l'affiatatissima squadra che lavora alla serie della BBC Barbara (e Jim), di cui Sophie è l'indiscussa protagonista: un cast di personaggi straordinari che stanno vivendo, forse senza esserne consapevoli, la grande avventura della loro vita. Gli sceneggiatori, Tony e Bill, nascondono un segreto difficile da confessare. Dennis, il produttore colto e sensibile, ama il suo lavoro ma odia il suo matrimonio - forse perché è sposato con la donna che detiene il record mondiale di snobismo. Il protagonista maschile, Clive, più bello di Simon Templar e molto vanesio, sente di essere destinato a una carriera di più alto profilo. E Sophie, che si è giocata il tutto per tutto pur di sfuggire alla monotonia della provincia e alla minaccia di un matrimonio senza amore, si troverà a recitare un copione di scena troppo simile a quello della sua vita, e dovrà decidere che tipo di donna essere, e che tipo di uomo scegliere, in un mondo in cui anche le donne sperimentano nuovi ruoli e una nuova libertà. Una ragazza che vuole puntare sull'ironia, non sulla bellezza, che vuole fare l'attrice, non la soubrette, che vuole essere amata, ma davvero.

La nostra recensione

Per la prima volta Nick Hornby si tuffa nel passato. Dopo averci raccontato febbri calcistiche, infatuazioni musicali, crisi generazionali più o meno disperate, lo scrittore britannico volge lo sguardo alla Londra degli anni Sessanta, la “Swinging London” che, tra trasgressione e liberazioni di vario tipo, segnò una svolta epocale nel costume e nella società contemporanee. Lo fa raccontandoci la storia unica e fantastica di una ragazza del profondo Nord dell’Inghilterra, approdata nella scintillante capitale per sfondare nel mondo dello spettacolo leggero. Sophie, bellissima e determinata, ce la fa, con entusiasmo e intelligenza, “nonostante” la sua bellezza, diventando la protagonista di una serie TV dirompente e divertente, capace di rompere schemi consolidati e sovvertire vecchi cliché. Sophie e gli altri personaggi di questa commedia brillante e composta si muovono in un mondo in fermento, quattro anni - dal 1964 al 1968 - che travolsero tutto e sconvolsero il bigottismo sociale e culturale uscito dalla guerra. In tutto il romanzo si respira aria di gioventù, divertimento e glamour: i Beatles fanno da colonna sonora, Jimmy Page interpreta addirittura la sigla del programma di Sophie, lei stessa si trova a flirtare in un locale con il cantante degli Yardbirds e ad assistere alla prima londinese di Hair in un tripudio di colori e musica. Una rivoluzione, insomma. Eppure, nel romanzo, la vera rivoluzione sta tutta nella tenace affermazione di questa ragazza che, divertendosi, sa che cosa vuole ottenere e lo ottiene, liberandosi per strada di luoghi comuni e compromessi. Con Funny Girl Nick Hornby si conferma uno scrittore elegante e ironico, che sa unire uno stile semplice e diretto a una profonda sensibilità, lasciando alla gioia del lettore una storia godibilissima, frizzante e originale.
Antonio Strepparola