Torna indietro

Genitori con Figli LGBTQI+

Genitori con Figli LGBTQI+
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Ermanno Marogna
Pubblicato:
12/04/2024
EAN-13
9791223029435

Descrizione

Fino alla fine degli anni '60 negli U.S.A. e a metà degli anni '70 in Italia le persone LGBTQI+ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali/transgender, queer, intersessuali), erano inesistenti nel senso di invisibili. Il fenomeno di rimozione e negazione sociale è stato così forte da mantenere queste realtà censurate per secoli. Ci sono voluti vari anni perché il fenomeno in Italia si manifestasse; è negli anni '90 infatti che le persone LGBTQI+ hanno iniziato ad emergere in modo crescente, ma è a partire dal 2000 che il coming out (svelamento della propria condizione da parte di persone LGBTQI+), ha iniziato a diventare un fenomeno molto diffuso.
Le famiglie all'inizio si sono trovate impreparate ad accogliere il coming out dei figli perché culturalmente non era presente l'idea che i figli potessero avere un diverso orientamento sessuale o una diversa identità di genere. I figli potevano essere solo eterosessuali e cisgender, cioè allineati con l'identità di genere assegnata alla nascita.
Oggi le cose sono molto cambiate, tuttavia spesso la scoperta di un figlio LGBTQI+, soprattutto se transessuale/transgender, coglie i genitori impreparati e si trovano a vivere una duplice difficoltà: da un lato desiderare di aiutare i figli e dall'altro aiutare loro stessi poiché disorientati, preoccupati e talvolta turbati.
Questo libro vuole offrire informazioni relative all'ambito LGBTQI+ come il diverso atteggiamento della società nel corso della storia, il linguaggio (parole specifiche come cisgender, asessuale, intersessuale, ecc.), il pregiudizio (come riconoscerlo e come smontarlo), il coming out dal punto di vista dei figli e dei genitori, ecc. Il libro principalmente intende fornire strumenti utili e pratici per aiutare i genitori nel rapporto con i figli attraverso l'ascolto e la comunicazione inclusiva e soprattutto attraverso una relazione efficace sia durante il coming out dei figli, che dopo.
IL libro fornisce inoltre informazioni su come i genitori possono trovare loro stessi un aiuto. Il libro contiene una vasta filmografia LGBTQI+ ragionata con note su perché è interessante vedere i film. Stessa cosa per la filmografia.
Il libro può essere utile anche a figure come educatori, counselor, formatori, insegnanti, volontari e altre figure che possono aver bisogno di conoscere l'ambito LGBTQI+ e gli strumenti utili per intervenire in questi contesti.

Ermanno Marogna, Counselor, Mediatore Famigliare, Formatore e Facilitatore di Gruppi, da oltre 25 anni si occupa di dare sostegno e aiuto a persone LGBTQI+ e loro famiglie sia come volontario e sia come libero professionista.
Una parte significativa della sua attività prevede formare counselor, educatori, insegnanti, volontari su temi come la comunicazione efficace, la comunicazione inclusiva, l'ascolto, la gestione delle emozioni e le basi della relazione di aiuto.