Torna indietro

Il pensiero della poesia

Il pensiero della poesia
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Firenze University Press
Pubblicato:
20/06/2017
EAN-13
9788864534817

Descrizione

Cosa hanno in comune gli studi raccolti in questo volume, su autori così disparati come Conte, Palazzeschi, Zanzotto, Caproni, Rosselli, Biagini, alcuni poeti crepuscolari, Leopardi, Annovi, Giuliani, e perfino certe traduzioni novecentesche di R.M. Rilke? La convinzione che la parola poetica etimologicamente 'creatrice' generi prospettive cognitive che alterano la nostra percezione del mondo. La lettura della poesia non ha un effetto confinato alla pagina e al momento, ma incide sul nostro rapporto con la realtà, lo cambia e lo arricchisce in maniera spesso insospettabile e sorprendente. In questa raccolta, si cerca dunque di far emergere una sorta di epistemologia della poesia, di chiarire insomma come essa contribuisca ad illuminare la nostra esperienza del mondo e di noi stessi. Il lettore è allora invitato a guardare al di fuori dei confini tradizionalmente stabiliti dalle diverse discipline, in una direzione che è quella della contaminazione reciproca e dell'apertura a suggestioni innovative ed inedite.

Cristina Caracchini è docente di italiano e letteratura comparata alla University of Western Ontario. Ha pubblicato il volume Cognizione e discorso poetico. A dialogo con Dante, Pessoa, Guillén, Caproni e Ashbery (Cadmo 2009).
Enrico Minardi insegna italiano e francese alla Arizona State University. Al suo attivo ha diversi volumi dedicati alla letteratura italiana del ventesimo secolo, ed una traduzione in inglese delle poesie di Ferruccio Benzoni (con Taylor Corse).