Torna indietro

Postspettatorialità. L'esperienza socioculturale del cinema nell'era digitale

Postspettatorialità. L'esperienza socioculturale del cinema nell'era digitale
23,75 -5%   25,00 

Ordina ora per riceverlo martedì 25 giugno. 

48 punti carta PAYBACK
Brossura:
448 Pagine
Editore:
Meltemi
Pubblicato:
14/05/2020
Isbn o codice id
9788855190817

Descrizione

A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall'altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico - quello della postspettatorialità - che, alla luce di un'estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell'era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.