Torna indietro

Santo Stefano a Empoli. La Chiesa e il convento degli agostiniani

Santo Stefano a Empoli. La Chiesa e il convento degli agostiniani
30,40 -5%   32,00 

Ordina ora per riceverlo giovedì 13 giugno. 

61 punti carta PAYBACK
Rilegato:
200 Pagine
Editore:
Polistampa
Pubblicato:
06/12/2013
Isbn o codice id
9788859613299

Descrizione

Attraverso un puntuale riferimento alle fonti, l'opera delinea la storia del complesso di Santo Stefano degli Agostiniani a Empoli. L'autore ricostruisce l'evoluzione storica della chiesa e del convento a partire dall'originario insediamento extraurbano, con l'ingresso nelle mura cittadine nel 1367, lo sviluppo come una delle più importanti istituzioni del territorio durante il XVI secolo, il saccheggio di Empoli del 1529 ad opera delle truppe di Carlo V, la decadenza e la soppressione nel 1808, sino ai recenti utilizzi della struttura, a lungo adibita a caserma e infine recuperata dal Comune come sede di iniziative artistiche e culturali. Il testo non manca di soffermarsi sulla "vita" del complesso, analizzando la nascita delle due compagnie laicali affiliate al convento, quella della Croce e quella dell'Anunziata, ma soprattutto la presenza degli artisti che vi lasciarono il segno: i Bicci, lo Starnina, Masolino da Panicale, Bernardo Rossellino, Cresti da Passignano, Rutilio Manetti.