Torna indietro

Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo navale. Per conduzione del mezzo navale e conduzione di apparati e impianti marittim. Per gli Ist. tecnici. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2: Navigazione astronomica, meteorologia nautica e manovra della nave

Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo navale. Per conduzione del mezzo navale e conduzione di apparati e impianti marittim. Per gli Ist. tecnici. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2: Navigazione astronomica, meteorologia nautica e manovra della nave
27,90

Ordina ora per riceverlo martedì 11 giugno. 

56 punti carta PAYBACK
Brossura:
500 Pagine
Editore:
Hoepli
Pubblicato:
01/05/2022
Isbn o codice id
9788836007967

Descrizione

Questa nuova edizione è conforme alle più recenti disposizioni del Progetto Nazionale Qualità per la formazione marittima adottato da tutti gli Istituti Tecnici italiani di ambito navale. Poichè© gli alunni hanno già acquisito, con lo studio delle Scienze Integrate e delle Scienze e Tecnologie Applicate (studiate nel primo biennio), le nozioni basilari sul moto uniforme di un corpo, sulla velocità, sulle coordinate cartesiane e sull'orientamento, oltre a elementi di geografia astronomica, nel testo si cerca di sviluppare questi concetti e applicarli al veicolo nave con tutte le loro implicazioni. Gli obiettivi cognitivi e applicativi primari riguarderanno quindi la conoscenza: - dei parametri di posizione e di moto di una nave, e di come tali parametri possano essere modificati dall'ambiente in cui il veicolo si muove (azione del vento e della corrente); - di tutti i metodi per la determinazione della posizione con oggetti terresti o costieri; - delle principali traiettorie geometriche che la nave può seguire per andare da un punto all'altro della Terra; - delle principali normative di legge che riguardano la nave. A tal fine sono affrontati gli argomenti fondamentali e insostituibili che ogni Ufficiale di Navigazione deve possedere nel proprio bagaglio culturale: fondamenti di geodesia, orientamento in mare, magnetismo terrestre e navale, navigazione nelle correnti, navigazione stimata e costiera, cartografia e pubblicazioni nautiche, pilotaggio, carteggio nautico, segnalamenti ottici, documenti di bordo, tenuta della guardia (per quanto attiene al Colreg).