Torna indietro

Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale

Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale
25,65 -5%   27,00 

Ordina ora per riceverlo martedì 18 giugno. 

51 punti carta PAYBACK
Brossura:
304 Pagine
Editore:
Marsilio
Pubblicato:
27/06/2019
Isbn o codice id
9788829700745

Descrizione

Il volume tratta due capitoli di storia culturale italiana della prima età moderna. Da una parte, alcune esperienze cinquecentesche di doppiaggio intertestuale, interdiscorsivo e intermediale di storie, personaggi e temi tratti dall'"Eneide" di Virgilio e dalle "Metamorfosi" ovidiane. Dall'altra, il fenomeno del travestimento spirituale, condotto per invasivo innesto o impalpabile correzione, delle opere di Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso nell'età della Controriforma. In entrambi i casi, l'analisi della ricorrenza di materiali poetici, nuclei narrativi, formule iconografiche e lo studio della sovrapposizione tra figure appartenenti a tradizioni culturali differenti consentono di indagare le dinamiche di riconfigurazione stilistica e rifunzionalizzazione ideologica di temi, rappresentazioni e narrazioni. Alla base degli esercizi di lettura qui proposti c'è un'idea della riscrittura letteraria come azione e controazione culturali in grado di legittimare l'ideologia dominante, ma anche di svelare le costruzioni discorsive del potere.