Torna indietro

Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell'Abruzzo aquilano

Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell'Abruzzo aquilano
30,40 -5%   32,00 

Ordina ora per riceverlo giovedì 6 giugno. 

61 punti carta PAYBACK
Brossura:
228 Pagine
Editore:
All'insegna Del Giglio
Pubblicato:
24/05/2018
Isbn o codice id
9788878148550

Descrizione

L'incastellamento verificatosi durante il periodo normanno ha profondamente segnato l'Abruzzo aquilano, provocando un sostanziale riassetto dell'organizzazione territoriale precedente, contraddistinta da un numero limitato di fortificazioni. La ricerca archeologica, in questo caso, diviene uno strumento cruciale per comprendere fino in fondo le dinamiche e l'evoluzione nel tempo di questo fenomeno, in un'area troppo spesso considerata liminare sia in senso geografico che politico. In questo peculiare periodo storico il territorio vide la nascita di nuovi insediamenti fortificati, sulla base di modelli normanni già sperimentati con successo in altre aree di confine. Questa ipotesi trova forza e conferme nella prassi operativa normanna che prevedeva la realizzazione in aree di frontiera di un particolare modello insediativo, la motte and bailey, considerato il più funzionale per il controllo e l'amministrazione dei nuovi possessi, nonché una chiara affermazione dell'identità e del potere dei nuovi conquistatori.