Torna indietro

Strategie progettuali per l'architettura veterinaria

Strategie progettuali per l'architettura veterinaria
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Gruppo Albatros Il Filo
Pubblicato:
08/01/2024
EAN-13
9788830694453

Descrizione

Come sono fatte al giorno d'oggi le cliniche veterinarie dove portiamo i nostri cari animali domestici? Qual è la legislazione vigente? Esistono in Italia progetti all'avanguardia nelle strategie progettuali, e comunque quali dovrebbero essere gli standard più elevati?
In questo pregevole lavoro, frutto di una ricerca intensa e multidisciplinare, Federica Farè, intervistando anche i practice manager e riportando le cartine di vari ospedali veterinari e laboratori, illustra tutto ciò che c'è da sapere sull'argomento.
Creare uno spazio confortevole e funzionale non è solo una mission degli architetti moderni, ma significa dare forma al futuro della medicina veterinaria e rispondere a un bisogno duplice, dell'uomo/cliente e dell'animale/paziente.
Strategie progettuali per l'architettura veterinaria è una guida unica e originale, un manuale per le basi della progettazione per i pet, un mondo in fase di crescita e sviluppo costante.

Federica Farè è nata a Busto Arsizio nel 1991. È da sempre appassionata di architettura e animali. Nel 2015, dopo gli studi al Politecnico di Milano, si è trasferita in America, a Itacha (NY), per studiare alla Cornell University, sezione veterinaria, e lavorare presso lo studio di Architettura Thompson di Trumansburg (NY), ove progetta Farm e Ranch. Nel 2016 ha fondato lo studio di Architettura, Le GraFfe ARCHITETTI designed for pet care, con l'Arch. Sara Grassi. Nello stesso anno inizia in Italia la prima progettazione veterinaria della Clinica Veterinaria Malpensa a Samarate. Collabora ad articoli e libri di Veterinaria come Art Designer. Inizia quindi il suo percorso di progettazione architettonica veterinaria sviluppando svariati progetti in Italia e in Europa. Nel 2019 si specializza in strutture ospedaliere, frequentando il Master di II livello al Politecnico di Milano in Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-sanitari per diventare Hospital Planner di strutture veterinarie. La sua passione diventa il suo lavoro, crea così le linee guida per l'architettura veterinaria, un supporto alla normativa vigente per veterinari e colleghi progettisti per dare forma al futuro della veterinaria.