Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

Antonio 20 Scurati

Antonio Scurati è uno degli autori contemporanei italiani più discussi e apprezzati. Nato a Napoli nel 1969, è docente universitario, editorialista e romanziere. La sua produzione spazia tra romanzi, saggi e articoli giornalistici, offrendo un’analisi profonda della società italiana e delle sue trasformazioni.

La sua istruzione è di altissimo profilo: ha studiato filosofia, ha conseguito un dottorato in Teoria e Analisi del Testo e oggi insegna alla IULM di Milano. Ma è soprattutto come scrittore che Scurati ha guadagnato un ruolo di primo piano nella scena letteraria italiana, grazie a una scrittura densa, storica e fortemente critica verso i totalitarismi.

I libri di Antonio Scurati: tra romanzo storico e impegno civile

Antonio Scurati ha esordito nel panorama letterario con opere che esplorano tematiche complesse, spesso legate alla memoria storica e all’identità nazionale. Tra i suoi primi romanzi si annoverano Il rumore sordo della battaglia e Il sopravvissuto, quest’ultimo vincitore del Premio Campiello nel 2005. Successivamente, ha pubblicato Una storia romantica e Il bambino che sognava la fine del mondo, consolidando la sua reputazione di scrittore attento alle dinamiche sociali e culturali.

Scurati è anche autore di saggi come Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale e La letteratura dell’inesperienza, nei quali analizza il ruolo della narrazione nella comprensione dei conflitti e della violenza. La sua produzione saggistica evidenzia un interesse costante per l’intersezione tra letteratura, media e società.

I libri di Antonio Scurati esplorano con profondità i temi della storia, del potere e della manipolazione della memoria. La sua produzione si concentra soprattutto sul romanzo storico, ma include anche saggi e articoli che lo rendono una voce autorevole della cultura italiana.

Ecco una timeline dei più famosi romanzi di Antonio Scurati in ordine cronologico:

  • 2002Il rumore sordo della battaglia
  • 2005Il sopravvissuto, noir psicologico sul disagio giovanile
  • 2007Una storia romantica, romanzo ambientato nel Risorgimento
  • 2009Il bambino che sognava la fine del mondo
  • 2014Il padre infedele
  • 2015Il tempo migliore della nostra vita, sulla figura dell’intellettuale Leone Ginzburg
  • 2018M. Il figlio del secolo
  • 2020M. L’uomo della provvidenza
  • 2022M. Gli ultimi giorni dell’Europa
  • 2024M. L’ora del destino
  • 2025M. La fine e il principio

La saga di “M” di Scurati: il caso letterario sul fascismo

Con questa tetralogia dedicata a Benito Mussolini e al fascismo italiano, iniziata con M. Il figlio del secolo (2018), vincitore del Premio Strega nel 2019, Antonio Scurati ha conquistato lettori e critica e dato inizio a una serie che racconta l’ascesa e la caduta del fascismo attraverso gli occhi di Benito Mussolini. Un’operazione narrativa potente, basata su documenti storici, capace di fondere romanzo e saggio politico.

La saga comprende attualmente:

  • M. Il figlio del secolo (2018)
  • M. L’uomo della provvidenza (2020)
  • M. Gli ultimi giorni dell’Europa (2022)
  • M. L’ora del destino (2024)
  • M. La fine e il principio (2025), quinto e ultimo libro

Il successo della saga ha risvegliato l’interesse per i libri su Mussolini e le opere di narrativa storica con taglio civile. Si tratta di romanzi politici che offrono uno sguardo impietoso e lucido sulla manipolazione del potere e sul consenso.

L’ultimo libro di Antonio Scurati, pubblicato nel 2025, è M. La fine e il principio, il quinto e conclusivo volume della saga dedicata a Benito Mussolini. Pubblicato da Bompiani l’8 aprile 2025, il romanzo narra gli ultimi 600 giorni di vita del dittatore fascista, dal settembre 1943 fino alla sua morte il 28 aprile 1945. Il libro esplora la fine del regime fascista, la guerra civile e la nascita della democrazia italiana, offrendo una narrazione intensa e drammatica degli eventi che hanno segnato la storia del paese.

Con una prosa potente e coinvolgente, Scurati conclude la sua monumentale opera storica, offrendo al lettore una riflessione profonda sulla caduta del potere e sulle sue implicazioni morali e politiche. Il romanzo è disponibile in formato cartaceo e digitale, ed è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico, consolidando il successo della saga che ha riscosso ampio consenso sia in Italia che all’estero.

Antonio Scurati nei media e nelle polemiche pubbliche

Oltre alla sua attività letteraria, Antonio Scurati è noto per il suo impegno nel dibattito pubblico italiano. Editorialista per il Corriere della Sera, ha spesso affrontato temi politici e sociali con un approccio critico e documentato.

Nel 2024, Scurati è stato al centro di una controversia con la RAI, l’emittente pubblica italiana, che ha cancellato un suo monologo previsto per la trasmissione “Che Sarà” in occasione del 25 aprile, giornata della Liberazione. Il monologo, che criticava la mancata presa di distanza del governo attuale dal passato fascista, è stato successivamente letto in diretta dalla conduttrice Serena Bortone e pubblicato integralmente da diversi media, scatenando un ampio dibattito sulla libertà di espressione e il ruolo dei media pubblici in Italia. Questi episodi sottolineano il ruolo di Scurati come intellettuale impegnato, la cui opera va oltre la narrativa per influenzare attivamente il discorso pubblico.

scurati-tondo

Risultati ricerca 35

GUERRA
GUERRA

Disponibile in 6-7 giorni

Eventi correlati
Preferenze Cookie