Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

Jo C 3 A Bl 20 Dicker

Joël Dicker nasce il 16 giugno 1985 a Ginevra, nella zona francofona della Svizzera. Fin da piccolo è influenzato dall’ambiente familiare: la madre è una bibliotecaria e il padre un insegnante di francese. Da loro eredita l’amore per i libri, la lettura e la scrittura.

A 19 anni si trasferisce a Parigi per studiare recitazione al Cours Florent, celebre accademia di arte drammatica. Tuttavia, dopo un anno torna a Ginevra per intraprendere gli studi in giurisprudenza presso l’Università di Ginevra, dove si laurea nel 2010. Nel suo stile si riconosce un mix di introspezione psicologica, tensione narrativa e costruzione scenica, elementi che prenderanno forma nei suoi futuri romanzi thriller.

I libri di Joël Dicker

I libri di Joël Dicker in ordine cronologico

Per apprezzare al meglio l’universo narrativo di Joël Dicker, è consigliabile leggere i suoi romanzi in ordine cronologico: si parte con La verità sul caso Harry Quebert (2012), il thriller letterario che ha consacrato l’autore a livello internazionale, seguito da Il libro dei Baltimore (2015), che approfondisce la storia della famiglia Goldman.

Continua con La scomparsa di Stephanie Mailer (2018), un giallo ricco di suspense ambientato negli Hamptons, e L’enigma della camera 622 (2020), un’indagine intricata in un hotel svizzero.

Successivamente, Dicker pubblica Il caso Alaska Sanders (2022), che riporta in scena i protagonisti del caso Quebert, e Un animale selvaggio (2023), un romanzo teso e sorprendente. Infine, La catastrofica visita allo zoo (2025) segna un nuovo capitolo della sua produzione, con toni più fiabeschi ma sempre densi di significato e mistero.

Gli ultimi giorni dei nostri padri: l’esordio letterario di Joël Dicker

Il romanzo d’esordio di Joël Dicker, Gli ultimi giorni dei nostri padri (2009), si ispira al SOE, una sezione segreta di giovani reclutati dai servizi britannici durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le difficoltà iniziali nel trovare un editore, il libro vince il Prix Genevois des Écrivains nel 2010, un premio prestigioso dedicato alle opere inedite.

Grazie a questo riconoscimento, il romanzo viene notato da Vladimir Dimitrijevic, fondatore della casa editrice L’Âge d’Homme, e nel 2011 il libro viene pubblicato, arrivando in Italia nel 2015. Si tratta di un romanzo storico e bellico, ricco di emozione e tensione, che esplora anche i temi della fratellanza, del coraggio e del sacrificio.

Il successo mondiale: da Harry Quebert ai Baltimore

La vera consacrazione per Joël Dicker arriva con La verità sul caso Harry Quebert, pubblicato nel 2012 e vincitore del Grand Prix du roman de l’Académie française. Il romanzo, tradotto in 33 lingue, ha venduto milioni di copie e ha ispirato una serie TV di 10 episodi. In Italia è stato pubblicato nel 2015. La storia ruota attorno a Marcus Goldman, giovane scrittore che si troverà a indagare su un omicidio legato al suo mentore Harry Quebert, scrittore controverso accusato di aver ucciso una ragazza anni prima. È un thriller letterario che unisce suspense, indagine, romanticismo e riflessione sul mestiere di scrivere.

Con questo romanzo, Joël Dicker entra nella scena letteraria internazionale, e il successo è tale che Dicker prosegue con altri due romanzi collegati: Il libro dei Baltimore, pubblicato poco dopo, e Il caso Alaska Sanders, uscito nel 2022. Questi tre volumi formano la trilogia Harry Quebert, diventata un cult tra gli amanti del thriller e un vero bestseller.

Il libro dei Baltimore, in particolare, è considerato il seguito spirituale del primo libro della trilogia Goldman-Quebert, e approfondisce la vita della famiglia Goldman e si configura come un dramma familiare, profondo e toccante.

La catastrofica visita allo zoo (2025): l’ultimo libro di Joël Dicker, tra mistero e riflessioni sociali

La catastrofica visita allo zoo è il nuovo romanzo di Joël Dicker, pubblicato il 17 marzo 2025.

Con una trama avvincente e ricca di suspense, il libro racconta di una gita scolastica allo zoo che, alla vigilia di Natale, si trasforma in un evento misterioso e drammatico. La giovane Joséphine, presente durante la visita, sembra conoscere dettagli cruciali sull’accaduto, spingendo i suoi genitori a indagare per scoprire la verità. Anni dopo, Joséphine decide di raccontare in un libro cosa è realmente successo durante quella visita e nei giorni precedenti.

Il romanzo affronta temi universali come la democrazia, l’inclusione e le dinamiche tra genitori e insegnanti, rendendolo adatto a lettori di tutte le età. Con uno stile narrativo coinvolgente e colpi di scena inaspettati, Dicker guida il lettore attraverso una storia che invita alla riflessione sulla società contemporanea e sulle relazioni umane. Il libro ha riscosso un grande successo, vendendo quasi 44.000 copie già nella prima settimana di uscita.

dicker-tondo

Risultati ricerca 16

Eventi correlati
Preferenze Cookie