Torna indietro

Il gancio alla gola. Uomini e terra in una comunità toscana tra '700 e '800

Il gancio alla gola. Uomini e terra in una comunità toscana tra '700 e '800
17,10 -5%   18,00 

Ordina ora per riceverlo mercoledì 19 giugno. 

34 punti carta PAYBACK
Brossura:
272 Pagine
Editore:
Edizioni Ets
Pubblicato:
01/03/2003
Isbn o codice id
9788846707048

Descrizione

All'origine della Toscana contemporanea ci sono sicuramente molte delle riforme promosse dai Lorena: non sempre, però, le esaltazioni apologetiche del buon governo lorenese in voga in certa storiografia corrispondono alla realtà dei fatti. Il libro analizza gli effetti di due atti 'moderni' del Granducato - il Catasto geometrico, particellare del 1834, e il primo Censimento generale della popolazione del 1841 - visti come strumenti di una politica iniziata con le allivelazioni dei beni pubblici, in una realtà periferica, ma esemplare: la Comunità di Montescudaio nella provincia pisana.
Questi atti produssero delle trasformazioni, spesso notevoli, anche se non sempre corrisposero agli obiettivi che i riformatori si erano proposti: ampliamento della proprietà privata, appoderamento e mezzadria, mutamenti nel paesaggio agrario e nei rapporti sociali.
Gli effetti positivi si riversarono però su pochi, aumentando spesso le condizioni di miseria e soggezione dei contadini e dei mezzadri.