Torna indietro

I luoghi della persona e le persone senza luogo (itinerari di diritto civile ed anagrafico)

I luoghi della persona e le persone senza luogo (itinerari di diritto civile ed anagrafico)
13,30 -5%   14,00 

Ordina ora per riceverlo mercoledì 12 giugno. 

27 punti carta PAYBACK
Libro:
110 Pagine
Editore:
Maggioli Editore
Pubblicato:
11/07/2017
Isbn o codice id
9788891624284

Descrizione

Il civilista, come è noto, comprende tra i suoi studi quello dei luoghi sia della presenza fisica che dell'attività giuridica della persona. L'amministrativista rapporta invece questi oggetti di studio del civilista alle esigenze di governo dei territori ed alle politiche pubbliche. La registrazione in via amministrativa della popolazione residente è quindi materia privilegiata di confluenza ma anche di rielaborazione delle categorie civilistiche. L'obiettivo primo del sistema anagrafico, lungi dal poter contraddire la definizione civilistica di residenza, dovrebbe ovviamente essere quello della registrazione di tutti i residenti nei rispettivi luoghi di stabile dimora, evitando che tale essenziale funzione demografica sia indebolita da altre istanze o preoccupazioni. D'altra parte, poiché di una residenza in senso civilistico la persona potrebbe mancare, come nel caso dei cosiddetti "senza fissa dimora", è opportuno che a questa mancanza il diritto anagrafico ponga rimedio con lo strumento della domiciliazione, esso pure mutuato dal diritto civile e oggetto di controversia tra coloro che sostengono trattarsi di un domicilio anagrafico sostanzialmente elettivo e quelli che riconducono il requisito legale di effettività del domicilio anagrafico alla nozione di domicilio generale della persona. Considerata poco attrattiva sul piano scientifico, la disciplina della residenza anagrafica ha tuttavia necessità di interpreti che sappiano descriverne concetti e funzioni, restituendo entrambi alla piena consapevolezza degli operatori e del legislatore.