Torna indietro

La nazione «alternativa». La nazionalità nel pensiero di un sociologo cattolico del Risorgimento

La nazione «alternativa». La nazionalità nel pensiero di un sociologo cattolico del Risorgimento
12,90

Ordina ora per riceverlo mercoledì 27 dicembre. 

26 punti carta PAYBACK
Brossura:
120 Pagine
Editore:
D'ettoris
Pubblicato:
02/12/2016
Isbn o codice id
9788893280037

Descrizione

La nazione nella prospettiva del gesuita padre Taparelli d'Azeglio si forma alla luce della storia e del senso comune. Essa, pertanto, non può non contrapporsi alla concezione romantica e risorgimen¬tale di nazione come bene comune supremo, cui anche la fede e spesso anche la ragione devono inchinarsi. Uscito nella primavera del 1848, durante i giorni della insurrezione di Milano contro il governo imperiale, il saggio suscita subito reazioni polemiche da parte dei liberali e dei mazziniani. Il saggio introduttivo di Giuseppe Bonvegna colloca il lavoro taparelliano all'interno del dibattito fra culture politiche del suo tempo - e anche di quello odierno -, situandolo altresì storicamente nel complesso frangente risorgimentale in cui vede la luce.