Torna indietro

Il pastificio Buitoni. Sviluppo e declino di un'industria italiana (1827-2017)

Il pastificio Buitoni. Sviluppo e declino di un'industria italiana (1827-2017)
17,10 -5%   18,00 

Ordina ora per riceverlo lunedì 17 giugno. 

34 punti carta PAYBACK
Rilegato:
147 Pagine
Editore:
Nova Delphi Libri
Pubblicato:
24/02/2021
Isbn o codice id
9791280097156

Descrizione

Quasi duecento anni fa, i coniugi Buitoni presero in affitto un piccolo pastificio a Sansepolcro con lo scopo di assicurare un lavoro ai propri figli. Nei decenni successivi l'azienda di famiglia conobbe però una notevole espansione e acquisì un assetto industriale che la portò a intervenire nel mercato nazionale ed estero tanto che, per tutto il Novecento, Buitoni sarà il marchio alimentare più conosciuto nel mondo, sinonimo di cibo italiano e cucina mediterranea. Perché un'azienda così dinamica, così innovativa, così all'avanguardia, nel secondo dopoguerra ha conosciuto un declino che dopo gli anni sessanta la porterà a un forte ridimensionamento? «Sono rari i casi di iniziative industriali di così lungo respiro - ci ricorda Ivo Biagianti nella prefazione - per cui vale la pena considerarne le vicende da molteplici punti di vista, come avviene in questo volume». Qui la storia del pastificio Buitoni viene affrontata in modo critico e non prosopografico, mettendo in evidenza i meriti, ma anche i limiti della gestione imprenditoriale e individuando le cause che portarono alla decadenza. Testi di C. Cherubini, F. Chiapparino, R. Covino, G. Sacchetti.