Torna indietro

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia
Ebook
con Adobe DRM
Editore:
Youcanprint
Pubblicato:
24/02/2021
EAN-13
9791220316224

Descrizione

Nella società della conoscenza l'istruzione viene oggi pensata e praticata come bene comune e diviene oggetto di preoccupazione e cura del sistema scolastico, ma anche dei molteplici soggetti territoriali, produttivi e culturali, tramite azioni condivise e sinergiche.In base al contesto di riferimento la scuola dell'autonomia, non più chiusa in se stessa in programmi definiti, rigidi, strutturati, bensì sempre più aperta e sensibile ai bisogni cognitivi e culturali, individuali e sociali di ogni persona che vive nel 'globale' e nel 'locale', valida la propria proposta educativa basata sull'acquisizione di competenze per la vita. Le istituzioni scolastiche rivestono importanza strategica per l'educazione del cittadino e per lo sviluppo del territorio; ne va pertanto esaltata la mission di pratica della partecipazione e della costruzione di reti di attori sociali, per il benessere e il successo di ognuno. La scuola viene concepita come servizio, uscendo dall'isolamento e collaborando con le istituzioni, le agenzie culturali, le famiglie; orienta la propria progettualità attraverso l'elaborazione di proposte educative che si modellino alle esigenze della popolazione e alle competenze necessarie per il progresso di un'area geografica; assume insomma un nuovo ruolo che dialoga, si confronta, riflette all'interno di un sistema di governance locale, di servizi erogati sul territorio, mettendo l'istruzione e la formazione alla base della sua crescita.Porre la cultura al centro della comunità e sottolineare il suo essere un diritto si lega ai concetti di bene comune, interesse pubblico, uguaglianza, inclusione e pari dignità sociale. L'ambiente, il paesaggio, i beni culturali rappresentano un insieme unitario che va a coincidere con il territorio, costituendo un tutt'uno con la cultura, l'arte, la ricerca.Le molteplici necessità che affiorano in riferimento a ciò possono servirsi di uno strumento eccezionalmente adatto a favorire le nuove metodologie didattiche: il patrimonio culturale. Esso risulta capace di motivare gli studenti, portandoli a prendere coscienza delle problematiche del luogo in cui vivono, a interagire con gli esperti che vi operano, a essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto urbano e collettivo, a diventare protagonisti della tutela e della valorizzazione. Permette inoltre di superare i tradizionali confini delle discipline scolastiche e di utilizzare metodologie innovative e partecipative, portando all'adozione di un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità nel rapporto uomo-natura, sulla cittadinanza attiva e responsabile, sulla memoria della storia come fondamento del futuro, sul confronto e il rispetto delle diverse identità culturali.Questo lavoro volge a dimostrare tale assunto e come i beni culturali possano costituire elementi intorno ai quali ricostruire il senso d'identità di una popolazione. Nel caso particolare si riporta l'esperienza della città dell'Aquila, sconvolta dal sisma del 2009, per riflettere, a dodici anni di distanza, su come in una zona devastata, nel momento di più profonda crisi e incertezza, in cui erano andati perduti tutti i riferimenti sociali e civici, la scuola abbia rappresentato forse il primo e unico punto fermo per i ragazzi e per la popolazione intera. Attraverso riflessioni ed esempi di buone prassi, il testo è utile per arricchire l'offerta formativa e suggerire nuovi percorsi di educazione civica.Si confronta, infatti, con le tematiche, attualissime, legate alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale, al sentirsi parte di una collettività e all'agire in maniera consapevole; favorisce, inoltre, l'iterazione fra scuola ed enti, amministrazioni, associazioni, secondo una logica innovativa che affida a tali produttivi rapporti il ruolo di volano di crescita di un intero habitat umano.